Psicologia del Divorzio
Una persona appena separata o divorziata puo iniziare una nuova storia ?

Uomini e donne single dopo il divorzio... una nuova vita davanti !!
PARLIAMO DEL DIVORZIO IN ITALIA
Il divorzio è l’istituto giuridico che consente lo scioglimento del vincolo matrimoniale o la cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso. In Italia, il divorzio è stato introdotto nel 1970 con la legge n. 898, dopo un lungo dibattito politico e sociale. Prima di allora, il matrimonio era considerato legalmente indissolubile.
Per poter divorziare, i coniugi devono essere separati legalmente da almeno sei mesi se la separazione è consensuale, o da almeno un anno se la separazione è giudiziale. La separazione legale è quel procedimento che permette ai coniugi di sospendere temporaneamente alcuni obblighi derivanti dal matrimonio e di vivere separati.
Esistono diverse modalità di divorzio in Italia, a seconda delle circostanze e delle volontà dei coniugi. Le principali sono:
– Il divorzio davanti al giudice: si tratta della forma tradizionale di divorzio, che si svolge in tribunale con l’assistenza di un avvocato per ciascun coniuge. Il giudice pronuncia lo scioglimento o la cessazione del matrimonio dopo aver esaminato le cause di divorzio e aver regolato le questioni relative ai figli, agli alimenti e alla divisione dei beni.
– Il divorzio congiunto o consensuale: si tratta di una forma semplificata di divorzio, che si svolge davanti al presidente del tribunale o al sindaco del comune di residenza o di ultima residenza comune dei coniugi. I coniugi devono presentare una domanda congiunta di divorzio, accompagnata da un accordo che regola le questioni relative ai figli, agli alimenti e alla divisione dei beni. L’accordo deve essere approvato dal giudice o dal sindaco, che pronuncia il divorzio.
– Il divorzio contenzioso: si tratta di una forma di divorzio che si verifica quando i coniugi non sono d’accordo sulle cause o sulle conseguenze del divorzio. In questo caso, il giudice deve decidere le questioni controverse dopo aver sentito le parti e i loro avvocati. Il divorzio contenzioso è più lungo e costoso del divorzio consensuale.
– Il divorzio con negoziazione assistita: si tratta di una forma alternativa di divorzio, introdotta nel 2014, che si svolge al di fuori del tribunale con l’assistenza di un avvocato per ciascun coniuge. I coniugi devono stipulare un accordo di negoziazione assistita, in cui si impegnano a risolvere le questioni relative al divorzio in modo amichevole e cooperativo. L’accordo deve essere depositato presso il pubblico ministero, che verifica la sua validità e lo trasmette al presidente del tribunale o al sindaco per la pronuncia del divorzio.
– Il divorzio in comune: si tratta di una forma ulteriormente semplificata di divorzio, introdotta nel 2015, che si svolge davanti al sindaco del comune di residenza o di ultima residenza comune dei coniugi. I coniugi devono presentare una dichiarazione congiunta di volontà di sciogliere il matrimonio, senza dover allegare alcun accordo sulle questioni relative ai figli, agli alimenti e alla divisione dei beni. Il sindaco pronuncia il divorzio dopo aver verificato i requisiti previsti dalla legge.
La psicologia del divorzio è una branca della psicologia che si occupa di studiare gli effetti emotivi, cognitivi e comportamentali della separazione o del divorzio sulle persone coinvolte. Il divorzio è un evento stressante che comporta una serie di cambiamenti nella vita di chi lo vive, sia a livello personale che sociale. Tornare single dopo una relazione di lunga durata può essere difficile da accettare e da gestire, soprattutto se non è stata una scelta condivisa o se ci sono dei figli coinvolti. Essere separati o divorziati può influire sull’autostima, sul senso di identità, sulle relazioni con gli altri e sulle prospettive future. Tuttavia, il divorzio può anche rappresentare un’opportunità di ricominciare una nuova esperienza, di riscoprire se stessi e di aprirsi a nuove possibilità. Per affrontare al meglio il processo di separazione o di divorzio, è importante avere un sostegno adeguato, sia da parte della famiglia e degli amici che da parte di un professionista qualificato. La psicoterapia può aiutare a elaborare il lutto della relazione perduta, a gestire le emozioni negative, a risolvere i conflitti con l’ex partner e a costruire una nuova identità e un nuovo progetto di vita.
Quale è la forma mentale dell'uomo e la donna dopo il divorzio ?
è possibile per una persona appena divorziata affrontare in modo leggero una nuova relazione ?